La Fondazione Matteotti è lieta di annunciare la prossima uscita della docufiction
MATTEOTTI E NOI, UNA LEZIONE DI LIBERTÀ.
Il filmato, realizzato con in contributo della Presidenza del Consiglio - Struttura di
Missione anniversari nazionali, è parte di un progetto più ampio - editoriale e
formativo - che racconta la testimonianza umana e civile di Giacomo Matteotti
attraverso una graphic novel, una versione teatrale per la scuola, un’antologia degli
scritti di e su Giacomo Matteotti, un kit formativo modulare di didattica partecipativa
e, appunto, un film.
Il trattamento cinematografico di Luca Di Cecca, che firma anche la regia, prende spunto
dalla sceneggiatura originale di Giuseppe Amari e dalle tavole a colori di Antonio Palma.
A un secolo dal brutale assassinio il film racconta Giacomo Matteotti, la sua
formazione, il suo impegno civile, la sua militanza di politico riformista. La
narrazione per immagini ricostruisce la strenua opposizione al fascismo del deputato
socialista e ne tratteggia la dimensione umana, lo spessore culturale, il profondo e
appassionato rapporto con la moglie Velia.
Il lavoro ha visto partecipe lo studio L&C light and color nella produzione esecutiva di
Caterina de Mata, la regia di Luca Di Cecca.
L’attrice Elena Cotugno Comaneci interpreta i ruoli sia di Giacomo Matteotti che
della moglie, Velia Titta. Le musiche originali sono di Dario Vero.
Il progetto nasce da un ampio lavoro di documentazione e consulenza storico-
scientifica di Stefano Caretti e Alberto Aghemo. La sceneggiatura è l’ultima opera
firmata dal compianto Giuseppe Amari, al quale il lavoro è dedicato.
Il documentario sarà presentato nel circuito dei festival grazie alla distribuzione
Prem1ere Film e avrà un’ampia diffusione nelle scuole, alle quali l’opera è
prioritariamente destinata, e nelle manifestazioni ed eventi legati al centenario della
morte di Giacomo Matteotti.
TRAILER DEL FILM
E' possibile far vedere ai ragazzi tutto il video?
francesca.pezzin@newtonpertini.edu.it